domenica 1 ottobre 2017

Indipendent of indipendency.

Some people's reading this might ask how an Italian, born in Sardinia and living in Slovakia, has any right to express is opinion on the protests and fights over the so called  referendum of Cataluña. The truth is even after living in Barcelona for five years and still holding business in there, I have always thought of myself as a visitor. But after visiting Andalusia recently I really felt no diference between North and South, which made me think about this need of indipendency in deeper. The truth is I have always hoped for one European country with one government, and I always saw any request of indipendency from Brexit to Padania to IRS a mere  politic act of propaganda, something poor pliticians with lack of  ideas bring up to gain votes with not a clue on the benefits for the population. I am not going to write an annoying article that explains tiny bits of the story without taking any part or action on the issue. I want to be straight: all this talks and action to conquer indipendency are an absolute waste of time and energies!

There has been many countries complaining about their need for indipendency for historic reason, languages and traditions. For one the Sardinian island would be the one that inside Italy better diferenciate itself, and I have recently experienced some serious chat with an Hungarian teacher that proclaims Slovakia to be part of Hungary. An upper level of this would be some today's Romans going to Egypt and proclaiming their rights on the region. What I want to say is that history is history,  life today would not be improved if we went back to what was said twenty, fifty or one thousand years ago.  The core issue in Cataluña has been the  taxation, alias being a net contributor inside the Spanish Kingdom, like Italy and UK are inside Europe. What that means is if taxation is on twenty percent, countries that produce one million Euro will pay two hundred thousand while countries that produce one hundred thousand will pay twenty thousand. There is anything wrong with that? Taxes collected will be then re-distribuited in a solidary principle giving more to the poors and less to the rich to help them to advance.  Should be a basic principle behind any democratic state and something each European citizen should be proud of. However indipendency talk have hit so badly recently, after the financial crisis (crisis in which this principle were completely forgotten) and the corruption scandals that affected all modern democracies including Spain and Cataluña. Hence politicians with no better ideas to win the election, came back with the most stupid and easy idea: INDEPENDENCE.

Do I want to say that Rajoy managed very well the situation? Absolutely not. I think the majority of protesters were there more to prove their right to express an opinion than to be separated from Spain. If I was Rajoy I would have spoke to the Catlans in a clear way:" Dear Spanish fellow, I would like very much to hear your opinion on this matter, however I would also like to remind you that in the case of YES winning you will be on your own, and by this I mean: no more LIGA (Barcelona will play football with any other city in Cataluña), no Euro money supply, no more Spanish bank accounts, no more exports to Spanish cities or with higher taxation, incentives to all Spanish leaving Cataluña, no more energy supply from companies based in other Spanish region. Etc." Would they be ready to queu and vote if they would become an isolated region between Spain and France? I know many Catalans would, simply because of this idiotic idea to be better, stronger, different than the others, but I can tell you it really isn't like it. So another idea would be to send "La Guardia Civil", but instead of stealing the boxes from the voters, they could stand there and laugh at a fantasy uncostitutional referendum. Like doctors in a psychiatric clinic, when they reply to their patient: Bonjour Napoleon, come an ça va? Anything would have been better than this childish talk: we say No no no! And they reply Yes yes yes! And now who knows what will happen?

Once an Irish friend laughed at my crazy idea to have one European country within fifty years: how complicated is to unite one small country (Ireland) imagine to unite many of them? Fine. But what are the options? The real issues that nearly each country in the world will face soon are: immigration, pollution, rise of water level, extreme weather conditions, aging of population and growing of global corporations with more power, money and information than single governments. If any country, big or small, is ready to better tackle these issues thanks to isolation, less inference and power of higher institutions, god have mercy of them and their citizens.

To finish, I just would like to remind everyone that all you hear in Europe is people giving out about their country, their government, their salary, none of us is happy! But we all have Facebook, Google a Tablet and we can freely express our opinion- like me here- and in the end ideas will matter. Ideas cannot be arrested or stopped. A book, a consumer act of choice and a post on facebook can free more people than violence and protests. I am not saying Catalans have been violent but for sure they voted in the Spanish and Catalan elections and I don't think they got the right,  smartest choice, or for sure is wrong to think that indipendency will affect this choice. The only indipendency we should all seek is the one from our national's governments and leaving the European Union manage on bigger needs like, health, defence and education. Having more flatmates activily managing these issues on the European condominium will free us from corruption and speed up on the higher treats that will really affect our lives in the XXI century.

mercoledì 2 dicembre 2015

No poto reposar penzendu a Ryanair.



Da sardo, che si propone di lavorare con i turisti la notizia sulla cancellazione dei voli ryanair suscita, scusate il francesismo, un certo “scoglionamento!”. La prima cosa da fare sembrerebbe incolpare la regione e l’assesore al turismo per la sua incapacita’ di mantenere la più comunemente “googlata” compagnia aerea in Sardegna. E’ indubbio infatti che molte persone – spesso Italiani, a causa dell’aumento dei prezzi dei traghetti – si ritrovano a ricercare sul sito ryanair il momento più opportuno per prenotare le ferie e tornare a casa. Il sistema è semplice, vai sul sito, trovi il biglietto più economico nel periodo a te conveniente, lo prenoti, ti stampi il biglietto e parti. Per chi pensa che i limiti di Ryanair siano quelli di non poter essere contattata attraverso agenzie viaggi e di limitarsi lavorando solo e direttamente con i passeggeri, consiglio di guardare il calendario. Detto questo, la questione si complica. Infatti dietro la decisione di Ryanair di lasciare la Sardegna vi è un discorso a lungo dibattuto sui contributi, che aeroporti come quello di Alghero dal 2000 versavano a Ryanair sotto forma di incentivi pubblicitari. Inutile dire che non è la prima volta che si incentivano aziende private con soldi pubblici, la FIAT (oggi quotata in United States), l’Alitalia ma anche gli stessi contributi dell’ UE o Regionali, a fondo perduto potrebbero in qualche modo essere considerati un aiuto rispetto ad imprenditori privati che si sono, per cosi dire, fatti da soli. Per questo penso sia importante focalizzare il discorso sugli incentivi. Un’ articolo della Università di Cambridge descrive come l’incentivo in denaro versato ai donatori di sangue abbia effettivamente ridotto le donazioni. Possibile? Sembra proprio di si. Se pensiamo infatti che donare il sangue sia un atto di solidarieta’ e di compassione probabilmente, doneremo più volentieri che non per una ricompensa di cui eventualmente potremo vergognarci con parenti ed amici. Ricordo che la Sardegna ha un altissimo livello di donazioni solo per un succo di frutta e le analisi dettagliate. Questo ci porta ad ogni modo a dover distinguere caso per caso in base all’ incentivo e al tipo di prestazione. Come ho già avuto modo di criticare in passato, molti incentivi per la creazione di imprese e attività produttive in Sardegna hanno portato alla costruzioni di vere e proprie cattedrali nel deserto che non hanno prodotto un ritorno economico e richiederanno moltissimi anni prima di “rendere” in qualche modo i soldi investiti. Gli individui rispondono agli incentivi! (G.Mankiw “Principi di Economia”) Come? Sé ti faccio pagare più care le sigarette – hai un incentivo a smettere di fumare; sé ti faccio pagare più cari i parcheggi nelle zone più trafficate – riduco l’inquinamento; sé ti obbligo a mantenere un impiegato dopo che lo hai licenziato hai incentivo a tenerlo sul posto di lavoro. Come potete notare dagli esempi sono tantissimi, eppure gli effetti non sono sempre quelli desiderati, un po' come per le donazioni di Sangue. Nel caso specifico delle compagnie aeree, la de regolazione sulla aviazione civile, avvenuta negli Stati Uniti nel 1978 e poi in Europa circa 15 dopo, aveva come obbiettivi principali una maggiore efficienza e sopratutto una riduzione delle tariffe. Ma dobbiamo ridurre il nostro zoom per parlare soprattutto degli aeroporti e non solo delle compagnie aeree. Nel caso degli aeroporti il discorso è identico, e infatti mentre nei primi anni della privatizzazione gli aeroporti rimasero sotto controllo pubblico per garantire maggiore sicurezza con il tempo la tendenza è stata quella di privatizzare e questo processo avviene ancora oggi in molti paesi Europei. Pochi aeroporti tra cui quello di Alghero rimangono oggi sotto controllo pubblico. Ad Alghero la società di gestione si chiama Sogeaal ed è posseduta dalla Regione Sardegna direttamente con il 18,3 per cento del capitale, (http://archivio.panorama.it/economia/Ryanair-e-le-tariffe-minime-Tutto-grazie-agli-aiutini) abbastanza da consentire all’ UE di classificare i pagamenti per prestazioni pubblicitarie come “aiutini” che rendono quindi omaggio ad una concorrenza sleale. Ora, nel 1862 venne costruita la prima linea ferroviaria reale da Cagliari a Iglesias. Immaginate solo per un momento che in quel tempo, un qualunque imprenditore si potesse svegliare e farsi una stazione per l’arrivo del treno a casa sua, per esempio collegando Cagliari a Mandas e poi ad Arbatax come fa ancora oggi il bellissimo trenino verde. Ecco io credo che qualche incentivo al re perché venga a Mandas con il treno gli verrebbe dato, anzi credo che ancora oggi il trenino verde funzioni molto grazie ai contributi regionali. Giusto? Bé, probabilmente si. Avere il trenino verde consente a molte di quelle aree di essere visitate e quindi genera un indotto anche per i paesi della zona sarebbe un redditto inesistente senza quel servizio. Stando all’articolo (http://sardegnainblog.it/15792/ryanair-taglia-rotte-alghero-cagliari-estate-2016/) Ryanair ha rappresentato uno dei vettori per il turismo specialmente nella zona d’Alghero, un po come Aga Khan in costa smeralda, eppure adesso che non ha più gli incentivi non sembra interessata. 

La domanda è quindi diventata: Sono i benefici di avere Ryanair maggiori dei costi? 

Facendo due conti veloci : 

Ryanair riceveva dalla Regione circa 450€ per servizi di “handling” cioè per ogni atterraggio – vedi Panorama;

150.000 sono le prenotazioni in meno nelle strutture ricettive in un anno – vedi sardegnablog;

Immaginiamo che ognuna di queste persone spenda in Sardegna 50 €, ridicolo, ma giusto per fare una prova, il risultato è un un indotto di 7.500.000€ 

Con una media di 150 passeggeri per volo sono 1000 voli in un anno, e cioè un costo per la regione di 450.000€; secondo i miei calcoli circa 7.000.000€ di guadagno. 


Detto questo, il problema rimane sempre politici, e sé anche loro dovessero andare via, non sparirà il bisogno di venire in Sardegna, né dei Sardi, né dei “continentali”. Ecco quindi che nasce una grande opportunità per tutte le altre imprese che operano nel settore dei servizi, ma a quali prezzi? Probabilmente gli stessi con la quale anche Ryanair non avrebbe problemi a restare. Mi dispiace, ripetere la solita paternale sulle ingiustizie del mondo odierno e delle politiche viziate, eppure non ho scelta: “come al solito, le decisioni politiche ed in questo caso non solo della Regione, ma specialmente quella del governo italiano e dell’ Unione Europea, sono per e a favore dei ricchi e non della maggior parte della gente e per questo...No poto reposar penzendu a Ryanair.

lunedì 25 maggio 2015

IL VECCHIO E IL BAMBINO

L’allungamento della vita ha portato i vari governi dei paesi occidentali a produrre una serie di riforme che spostano l’eta’ minima pensionabile in avanti di qualche anno. In Italia le varie riforme, da Dini a Fornero, sono state tipicamente accompagnate  da un orda di proteste, e dalla poca chiarezza di informazione, che contradistinguono il bel Paese dalle altre nazioni democratiche. Per quanto si possa polimizzare sui modi e le condizioni delle riforme di politici e governanti, questo tipo di riforme sono essenziali per il sostentamento del paese e per garantire una  redistribuzione della richezza nel tempo fra gente che lavora e gente che puo godere di una vecchiaia piu o meno agiata e di un meritato periodo di riposo. La spesa per pensioni al momento rapresenta circa il 14% del nostro PIL, contro una media OCSE del 7%. Il 28% delle persone in Italia ha piu di 65 anni,  con una speranza di vita sino a 85, mentre i vari paesi europei e occidentali hanno spesso speranza di vita di qualche anno inferiore. In Germania per esempio il 32% delle persone ha piu di 65 anni eppure la loro spesa pensionistica e del 11% del PIL. Probabilmente ci sono due fattori a rendere la Germania particolamente virtuosa anche in questo senso: innanzitutto producono piu di noi- effetto collaterale: vivere un po’ meno- con molta meno differenza fra Nord e Sud o se si vuole tra Est e Ovest, ma sopratutto la spesa pensionistica é probabilmente molto meglio distribuita. 

Da trentenne lavoratore, che contribuisce piu che sufficientemente a mantenere un sistema previdenziale attivo - per fortuna non in Italia ma in Spagna, dove, nonostante le lamentele del poppolo i rapresentanti politici hanno almeno un po’ piu di decenza (salario medio mensuale netto 3600€) – mi piace pensare che la mia vecchiaia sara’ un periodo di riposo, in cui potró dedicare il tempo a me’ stesso, e al mio riposo senza grandi pretese o scopi, un periodo in cui si gode della vita nella suá felice semplicita’. Detto questo, non riesco proprio ad immaginare una persona, che prende piu di millequattrocento euro di pensione e gli usa per costruirsi un futuro, anche perchè, innanzitutto, chi prende la pensione dovrebbe avere piu di sessantacinque anni o non dovrebbe essere in grado di svolgere un lavoro per incapacita’ fisica o mentale. Esattamente cio che non accade in Italia. Sempre ragionando per logica, non riesco a capire come fa’ la Corte Costituzionale a restituire a delle persone, per i nostri tempi, privilegiati, qualcosa di cui non hanno bisogno, anziche trovare modi per aiutare con gli stessi soldi persone che hanno problemi di indigenza. No dico, siete pazzi? A me sembra del tutto incostuzionale. E invece no, questo in Italia si puo’ fare tranquillamente: la sentenza é del tutto irrevocabile e non trova altra soluzione che non sia quella del nuovo governo (non quello che ha fatto la riforma) di doversi arrangiare come puo’ per soperire questi soldi. Cosi come in molti altri casi, in Italia, si fanno quattro passi avanti e tre indietro; sembra vogliamo assolutamente evitare che si diventi i primi della classe e si passi da carrozzone trainato dagli altri in una direzione a paese leader e pionere di nuovi modelli di societa’ in Europa e nel mondo. 

E’ triste per me pensare comunque che lo stesso paese che ha speso nel mio futuro, ora sia lo stesso paese che mi rende impossibile lavorare e produrre, o quantomeno gratificante pagare delle  tasse per garantire un futuro alle nuove generazioni e una vecchiaia agiata ai miei nonni. La soluzione per me é semplice, sembra logica e ideale per tutti: Eliminare pensioni al di sopra della media nazionale degli stipendi, Eliminare i vitalizi e privilegi , eliminare i baby pensionati. Importante ancor piú sara’ usare questi soldi per aiutare persone che vivono in poverta’ o al bordo della poverta, attualmente circa il 16% della poppolazione di cui circa il 10% in poverta’ assoluta. Complicato? In Italia si. Perche la legge non puo essere retroativa, e ci sono dei diritti acquisiti, e politici che fanno dichiarazioni solo per essere eletti e governanti corrotti e pressati dalle lobby. Minchiate! Si ragioni per una semplice logica razionale. Chi ha troppo? Chi ha troppo poco? Questo e’ l’unico segreto per far ripartire il paese! Senza una classe media possiamo arrenderci alla fuga di professionisti e lavoratori, alle imprese “Italiane” che producono all’estero, ad un paese pieno di immigrati e anziani che rovistano nella spazzatura, a una sanita’ sempre piu’ scadente e ad una scuola che ti rende sempre meno competitivo nel mondo nel lavoro, e forse ad una vita media che finalmente smettera di allungarsi riducendo cosi la spesa per pensioni. 

giovedì 28 agosto 2014

Beati i miei amici, perché' gli piacciono questi post.

Eccomi qua di nuovo a criticare. Si, lo devo fare, come in una guerra continua, infinita, di cui sono esempio l’Ucraina e il conflitto Israeliano- Palestinese, io devo prendere la mia posizione devo lottare per i miei valori devo diffondere le mie idee, è questo vuol dire criticare l’altro. Invito a farlo a chiunque. Per favore criticatemi il più possibile, ma ditelo apertamente, senza nascondervi. Criticare, non per erigere dei muri che ci chiudano l’uno all’altro ma per poter scambiare questa opinione per poter giustificare la nostra posizione per convincere il prossimo di questa, ma anche e soprattutto per poter imparare dalle idee degli altri. Se è vero che l’unica specie a sopravvivere è quella in grado di adattarsi  ai cambiamenti come possiamo farlo senza imparare gli uni dagli altri. Detto ciò passo al succo del discorso. Come molti di voi sanno, io considero Facebook un’ ottimo specchio della società che ci circonda, e prendo spesso spunto da quello che leggo in queste pagine per poi scrivere la mia opinione. Cosi per esempio stamattina in ufficio mentre sfogliavo le pagine di FB mi sono accorto del primeggiare di alcuni tipi di letture specialmente tra i miei amici Italiani. Cosi mi permetto di stilare qui una lista dei post più amati dai miei amici, arrivando a quei post che proprio non capisco e di cui mi chiedo: “come può esserci tra i miei conoscenti qualcuno cosi tarato? Come possono queste persone considerare questo articolo cosi interessante da arrivare a condividerlo?”  Più in basso nella classifica troviamo la condivisione di video divertenti spesso con oggetto i nostri piccoli amici animali, che anche io amo spesso condividere, mentre un gradino più in alto, gli stessi piccoli amici  sono spesso vittime di tristi di violenze, ingiuste, ingiustificate e spesso impressionanti, tante’ che io non capisco proprio come fa’ ad esserci ancora al mondo gente cosi malata.  E fin qui tutto bene, o quasi.

Salendo nella classifica troviamo tutta una serie di messaggi, che hanno l’obbiettivo di risolvere i problemi politici-civici: VOGLIAMO CHE UN PARLAMENTARE GUADAGNI MENO- CONDIVIDI SE SEI D´ACCORDO. Ceeeeeh!, cazzo sé son d’accordo sono d’accordissimo!  ma dopo aver condiviso 386 di questi post, mi sono accorto come in realtà i parlamentari Italiani  continuano a fare il cazzo che vogliono, quindi non condivido più anche perché mi sento un po’ preso per il culo.  Che solo su’ questo argomento ci sarebbe davvero tanto da scrivere. Non ora. Non ho niente di meglio da offrire del medio cittadino.  Altro post molto diffuso è quello del: “ Guardate cosa sto facendo ora!” Di cui il più classico esempio è l’ “Ice bucket Challenge”, con obbiettivo spesso sconosciuto al soggetto interessato, di fare una donazione benefica. Vi informo che si può fare beneficenza anche senza tirarsi un secchio d’acqua addosso. Includo in questo anche i miei post delle vacanze e le varie foto, che servono sostanzialmente a rendere i miei amici e familiari partecipi, virtualmente della mia vita, ma soprattutto a far ingelosire tutti quelli ( per fortuna oggi ben pochi) che non si possono permettere lo stesso svago, o in quell’esatto momento sono a lavoro.  Un tipico post, specialmente maschile è quello sullo sport: Questo giocatore è stato comprato,  Balotelli venduto li’, Ronaldo comprato qui…etc… Milioni di Euro. Mettere un’aliquota IVA su queste transazioni del 50%? No? Mentre uno sprt che avrei pensato caratterizzasse solo gli Uomini e invece è molto diffuso anche tra le donne, è quello delle nuove bellezze 2.0 stile Jen Selter https://www.facebook.com/jenLselter.  Sono sostanzialmente delle ragazze che si ammazzano in palestra tutto il giorno, per sfoggiare poi sui social network questi fisici mozzafiato che gli rendono circa 2 milioni e mezzo di “like” e quindi l’interesse di alcune grandi firme che le pagano per farle posare con i loro prodotti. Genialità per disoccupati dovuta alla crisi e alle innovazione o semplicemente ricerca di attenzioni a causa di un carattere debole?  Il piacere di ammirare le loro foto è indubbio; che abbiano più “mi piace” del Dalai Lama  è ciò che mi preoccupa.  E ora, nel podio della mia classifica, proprio quei post che non capisco. L’argento va a i post che riportano immagini di Gesù, la madonna o vari santi in cui si chiede di condividere per dimostrare il proprio credo. Con tutto il mio rispetto per la religione, la chiesa cattolica e il credo personale, non mi sembra che la bibbia contenga nessuna referenza alla vanità e il privilegio dei credenti, per la quale sia necessario dare mostra di cio’ in cui si crede pubblicamente per valorarne la propria forza. Anzi mi viene in mente proprio un passaggio biblico dove Gesù se la prende  con i sacerdoti che pregano nel tempio e fanno l’elemosina davanti a tutti per mostrare la loro bontà d’animo, (vedi Ice bucket challenge), -“ Quando dunque fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Quando invece tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti segreta; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.” Ora che questo sia l’argento dei più ridicoli post, rimane la mia opinione, quindi non iniziate a prendervela con me per questa critica, io non critico la vostra fede o religione, critico solo il modo in cui la praticate. Se il concetto non vi è chiaro, riguardatevi i video dei Mussulmani che condividono messaggi di minaccia verso le altre religioni o che si tagliano in segno di penitenza, ecco, non vedo tutta questa differenza. Sacrilegio? No, il sacrilegio e ‘che questi post sulla chiesa sono spesso postati dalle stesse persone che poi postano: Messaggi della Lega Nord (e sono Sardi o Pugliesi), che continuano a riportare accuse contro gli immigrati perché lo stato italiano gli aiuta in maniera a dir poco indecente. Io vorrei vedere almeno un articolo di legge che dice che all’immigrato gli si danno 50 euro al giorno, vi prego riportatene almeno uno!!!  Tutti questi post che semplicemente accusano gli immigrati ma di cui non si citano le fonti, sono semplicemente propaganda politica, fatta da politici che per non giustificare la vera ragione per cui siete nella merda fin al collo, trovano negli immigrati un capro espiatorio, in cui, voi, Italiani, Cattolici, spettatori sportivi, con l’animaletto sul video perché a casa sporca e l’apporto civico 2.0 che include una bellezza bionica che ti consiglia cosa comprare, siete il perfetto esempio di una società idiota che non è in grado di adattarsi ai cambiamenti. 

giovedì 17 aprile 2014

Io amo gli animali?

Gli animali e la natura mi piacciono molto. Mi sento pienamente parte della natura. So bene che se uno squalo mi trova nuotando al suo fianco mi morde, cosi come farebbe una tigre, un leone un ghepardo nella savana. Non sono assolutamente d'accordo con nessuna forma di sfruttamento degli animali. Le galline, le mucche, i maiali, i pesci, ma in generale tutti gli esseri viventi hanno tutti bisogno di spazio, di mangiare alimenti naturali e di vivere una vita degna, nel rispetto prima di tutto della natura (bene di tutti) e non degli interessi economici. Detto ciò', come parte integrante della natura, come animale di specie uomo e quindi onnivoro, non posso, non voglio e non devo rinunciare a mangiare carne o usare la natura a mio vantaggio. Questo è qualcosa che va' ben oltre le nuove tendenze vegane o vegetariane, il falso moralismo di chi si dispiace per il maialetto mangiato pero indossa scarpe in pelle, o di chi si bacia con cani e gatti. Rispettare la natura e amare gli animali non è questo. Al momento ci troviamo davanti a un’ignoranza e chiusura culturale senza precedenti. Specie perché fino a poco tempo fa’ questi fatti non si potevano portare a conoscenza di tutti. Quando dico ignoranza intendo:  l'ignoranza di chi si lamenta per il cinese che mangia i cani pero mangia altri animali, di chi si dispiace per i pulcini morti nelle fabbriche ma getta le ciche per strada, di chi considera un cavallo tutta la sua vita e considera chi mangia la carne un criminale. E' inutile che cerchiamo di trovarci d’accordo, é inutile cercare di spiegarci e giustificarci gli uni con gli altri, e  ancor meno utile cercare di incolparci. Quello che non riusciamo a capire del comportamento degli uni e degli altri è dovuto ad una distanza culturale, a diversi valori che diamo alle cose che ci circondano, tale per cui non riusciamo a capirci gli uni con gli altri. Le frasi più comuni dei giorni nostri: Ma come fanno i gay? Ma come fanno a mangiare l’hamburger!? Ma come fanno a gettare cosi tante bottiglie di plastica in mare?  Da Sardo, orgoglioso di una tradizione antica, e di cosi tante delizie culinarie ma anche di una certa ritualità e di uno specifico atteggiamento nei confronti degli animali e delle bestie, non considero nessun pastore o allevatore o anche cacciatore migliore o peggiore di chiunque altra persona. So’ soltanto che ci sono persone, e che la maggior parte di queste sanno che, la loro vita è estremamente legata alla natura, e quindi questa merita rispetto. I maialetti, gli agnelli non soffrono. Loro son parte del ciclo naturale di cui noi siamo parte.  Questo lo posso dire con tutta serenità perché non ho mai visto un pastore far soffrire una bestia, mentre si vedono tutti i giorni, bambini, soffrire e morire  per colpa di gente in giacca e cravatta.  Quindi a chi pensa di fare moralismo, per il capretto, il maialetto e o anche le galline voglio chiedere: come rispetti la natura nel suo complesso? Puoi realmente dire di essere uno che vive a pieno nell’equilibro naturale, o pensi che la soluzione sarebbe che noi uomini ci tagliassimo fuori? Prima di rispondere, pensa: se’ ti tagli fuori non ti stai forse considerando al di sopra?

mercoledì 2 aprile 2014

MBA or not to MBA?

Dear Master Student


Choosing a Master is not easy.  I remember when I was counting how much money I would need to afford my studies and also live close enough to the school. The option were many and as soon as the Internet research started, I was bombard with offers and interested schools from all over the world, promising me the best preparation  and the best connections for a future job. USA, UK, Benelux, Ireland, every country was a brand new experience and gave me the same further qualification, necessary for a big step up and success in work. My idea was that my experience was good enough to access senior management position, however I was not qualified for it, a master would have open the door to management, to power, to more responsibility and especially to big money.  The MBA is a must, no other title can qualify you like the MBA! Better if you do it in a famous school, more you pay, more you will succeed! …they said.  When EAE contacted me with this Master in International Business, I wasn’t  very happy with this different title, however subjects and Professors seems qualified, more over this would have been a good chance of staying in a City I really liked, and live again in a warm and sunny country. I have never done things like the average, why start now? for me different is good, so, EAE here I am. My idea was that as soon as the master was completed I would have gained a brand new outlook on the Multinationals environments, and capability to grow quickly in a management position, and obviously gain more money and freedom. If you are approaching a master with the same idea, I am very sorry to say that’s not quite what you get. Right now I have more or less the same job I had before the master although I gain slightly more money, and I still haven’t got a chance to prove my capabilities as responsible manager. Bad choice? I don’t think so. If it wasn’t for the Master in International Business at EAE I wouldn’t know at all the difference between my current position and a manager position. If it wasn’t for this Master I wouldn’t understand what is the price that must be paid to reach a higher level (nothing to do with written Qualifications), if it wasn’t for my teachers at the MIB I wouldn’t even know what is the reason why we have managers in big companies, and how this people are selected. If it wasn’t for MIB I wouldn’t know what is the best way today to contact a company and how companies are getting informations from workers, customers, and partners. If it I had not picked the same Mas
ter,  today I wouldn’t know, how I to improve my position, and if it wasn’t for the master I wouldn’t know what my position really means. All teachers and the practical cases used in this Master, give you the possibility to put yourself in the right spot, and to take decisions thinking with your head, not enough, they give you the possibility to think: Would I really like to be in this situation? Would I really like to work for a company like this? They also make you think that a big company it isn’t always good or better than a small one,  and that it is very important not just what the company produce, but how it is produced and what are the criteria’s, behind the company, and the company history. Today with the hanger of jobs, the global crisis, the unemployment rise, and the big changes that the world is going through, I would like to thank very much all teachers and organizers of the course MIB at EAE Business School, for opening my eyes, and not teaching me only how to growth inside a company, but to select what company work for, to understand my capability and to consider my life not as my job and how much money I make, but as a mix of many things. I would like to thank all of them for not giving me the job I liked but to taught me what I really like. 

mercoledì 12 marzo 2014

Ogni Giorno I

Apro gli occhi con un DRIIIIIIIIIIIIIIIN di quelli all’antica! E` come catapultarsi nella realtà con uno spavento, qualcosa che non ti aspettavi!  Trovare il tasto di spegnimento è abbastanza difficile cosi questo mi da la possibilità di tenere gli occhi aperti un po’ più a lungo.  Eppure, appena ci riesco, richiudo gli occhi e generalmente torno subito sulla fase REM. Dopo 15 minuti, inizia a suonare il cellulare dal soggiorno: Lacio Drom dei Litfiba, a ricordarmi i tempi andati, quando si faceva l’alba anche a Orroli nella speranza che questo mi dia energia.  Dopo un po’ smette e io cerco invano di trovare le forze per alzarmi dal letto. A questo punto ho già svegliato anche Susanna, lei mi sorride, e sa’ bene quali difficoltà sto provando. Questo mi consola, specialmente perché’ quando sei single non puoi condividere o sfogare con nessuno questa enorme difficoltà’ ad alzarsi la mattina. Mi sembra quasi che la possibilità di dire a qualcuno: Ciooos…  che sonno che cio’! Anche oggi..si va a lavorare! O semplicemente, devo alzarmi! Mi faccia sentire meglio! A chi sta’ pensando se mi alzo  tutti i giorni all'alba, posso confermare che si sbagliano. Questo avviene dal Lunedi al venerdì tra le 8 e le 8.30 del mattino. Il sole è già alto illumina bene sia la nostra camera da letto che la cucina ma io ho sonno, son fatto cosi. Scappo in bagno in mutande, sperando che l’aria fresca mi svegli. Con soddisfazione compio le tipiche attività mattutine di ogni uomo - da non condividere - e poi mi lavo il viso con acqua freddissima, sperando, sempre invano, che la forma del cuscino scompaia dalla mia faccia. La mia dolce metà mi  porta un bicchiere di frullato al volo, nel frattempo indosso camicia, calze, e pantaloni. Ogni giorno mi lamento che la mia cinta è rovinata e devo ricordarmi di comprarne una nuova.  Gli avanzi della sera prima o qualche panino vengono ben impacchettati per il pranzo, e con questa borsa (Calzedonia, Zara o  Dunnes Store) esco di casa. L’aria la mattina è fresca e buona, un’occhiata all'orologio e so che se riesco a prendere la metro prima delle nove meno dieci, sarò in ufficio per le nove e venti. Mi affretto cercando di schivare le tante mamme e rispettivi bambini che cercano - a differenza delle mamme italiane- con molta tranquillità di raggiungere la scuola.  I bambini sono belli, e generalmente parlano sempre di qualcosa mentre camminano.

Nella metro gli ascensori per i disabili sono sempre i più utilizzati nonostante la voce all'altoparlante ricordi in 3 lingue diverse che servono solo per i disabili e quindi bisognerebbe evitare di saturarli.  Ogni giorno guardo con un po’ di sdegno chi prende questi ascensori, nella speranza che intuiscano che non ‘e una buona pratica, ma con il solo risultato di essere considerato uno che fissa la gente. In Metro leggo un libro. L’ultimo, La politica per professione, di Max Weber. La gente mi vede e spesso mi guarda male. Li capisco. Nella metro ogni tanto mi fermo e osservo chi mi sta attorno: “quanta’ diversità, quanta gente con storie, usi e costumi diversi che riescono a convivere tutti assieme pacificamente!" Azz, ma questo come c’ha i capelli? Nooo… pesi 300 kg ti metti i leggins?  Vah be, dai bene cosi, fregatevene! Fatte un po’ cio’ che vi pare! Pero’ quanta gente grassa, quanta gente sporca, meglio non toccare troppo qui nella metro! Fammi tornare a leggere! Certo che qui a Barcellona c’e’ un potenziale incredibile, quanta gente che va’ a lavorare tutti i giorni? Ma’ siamo sicuri che vanno a lavorare tutti quanti? I pensieri vengono interrotti da una voce a tonalita’ leggermente più alta, ma ben poco enfatizzata:  "Hola, tengo u niño y no tengo que darle para comer me puedes ayudar?" Oppure cantato: Buenas dias a todos señores y señoras! Disculpe por la molestia que vos vengo a causar, no tengo trabajo y ni cobro el paro (sussidio di disoccupazione), lo sé que es malo pedir pero pejor es cuando tu hijo te pide un trozo de pan y no tengas nada que darle. Queste sono le classiche cantilene di questi fannulloni che stanno tutto il giorno sul metro a chiedere l’elemosina. Tra la gente poi vedo chi gli da’ i soldi!!! Guardo disprezzante verso chi da’ soldi ai mendicanti, di nuovo vengo considerato uno strano. Che poi io i soldi a qualcuno gli do’ tipo a quelli che suonano, quelli che fanno un po’ di spettacolo. Ma stare cosi solo a chiedere, mi fa pensare che proprio come persone non valgano granché’ sono incapaci ad adattarsi, e come direbbe anche Darwin, chi non si adatta scompare. Ho detto Darwin non Hitler. Pero finalmente arriviamo alla Sagrerà, e  ora ho ben altro a che pensare. Ci sono 5 rampe di scale meccaniche da fare per arrivare all’altra linea, e la gente si mette in fila alle porte della metro, appena queste si aprono inizia la sfida.